Campionato Mondiale Turismo Endurance

edit

Il Campionato Mondiale Turismo Endurance (WETC), è un campionato automobilistico di vetture derivate dalla serie. Il campionato nasce nel 2011 e raccoglie l'eredità del Campionato Mondiale ed Europeo Turismo Superproduzione. La Stagione 2014-2015 è la terza edizione con questo nome, la nona complessiva tra intercontinentale, europeo e turismo endurance (le prime edizioni erano per vetture turismo produzione). È iniziata il 30 novembre ad Aida, in Giappone, ed è terminata a Marrakech, in Marocco.

Il Campionato, assegna i seguenti titoli:

  • Titolo di Campione Turismo Endurance Assoluto
  • Titolo di Campione Turismo Endurance Classe Extreme
  • Titolo di Campione Turismo Endurance per Altre Classi
  • Coppa Team, Coppe di Classe e Coppe singole federazioni.

Il Campionato è riservato agli equipaggi composti da massimo due piloti.

La Classifica finale per l'assegnazione del Titolo di Campione Assoluto Turismo Endurance, Classe Extreme e Altre Classi si otterrà sommando i punteggi relativi ai 12 migliori risultati ottenuti nel corso delle gare del Campionato; La Classifica finale per l'assegnazione delle Coppe di Classe si otterrà sommando i punteggi relativi ai 12 migliori risultati ottenuti, nell’ambito della propria Classe, nel corso delle Gare disputatesi.

La Classifica finale per l'assegnazione della Coppa TEAM si otterrà sommando tutti i punteggi relativi ai migliori risultati ottenuti nel corso delle gare del Campionato. In ogni gara, acquisirà punti il migliore pilota di ciascuna Scuderia classificata nei primi dieci posti della classifica assoluta della gara.

Regolamento

edit

L'infrazione al regolamento tecnico che comporti l'esclusione dalla classifica determinerà la perdita dei punti acquisiti in quella gara e, la penalità di 20 punti.

Qualora ad un pilota venga sospesa la licenza verrà escluso dalle classifiche del Campionato, dall'assegnazione di ogni titolo, da eventuali premi di gara in denaro e da eventuali premi finali, senza che questo influisca sul punteggio ed i premi degli altri Conduttori.

Vetture

edit

Il campionato è riservato a vetture derivate dalla produzione di serie, ma profondamente elaborate per la corsa su pista. Inizialmente correvano solo le Turismo Superproduzione, poi dal 2011 viene suddiviso in due categorie: WTCC Extreme e Super 2000. Nel 2014 viene maggiormente suddivisa la serie:oltre alle "WTCC Extreme" e le "Super 2000", si aggiungono le "V8 Supercars" e le "DTM". Devono rispettare l’altezza massima di 1600 mm;

Note

  • * Classe riservata a vetture con motore aspirato
  • **La classifica assoluta tiene conto di tutte le auto che gareggiano in pista, indipendentemente dalla classe di appartenenza
  • *** Le vetture a benzina sovralimentate della classe 24h Special dovranno moltiplicare la propria cilindrata per il coefficiente 1,7 e quindi essere riclassificate nella classe di cilindrata che ne consegue

Ciascun Equipaggio potrà disporre, per Prove Ufficiali, Qualifiche e Gare, di 8 pneumatici slick nuovi e 4 punzonati nella gara precedente; in caso di pioggia, dell'uso di pneumatici scolpiti senza limitazioni di numero.

Sportivo

edit

Ogni gara è distribuita in tre giorni; si inzia con un turno di prove libere di 45 minuti, seguito dalla Prove Ufficiali (Qualifiche), che si svolgono in un turno di massimo 35 minuti, aumentato a 60 minuti nel 2014. La griglia di partenza è determinata dai tempi delle Prove Ufficiali: il miglior tempo ottenuto determinerà la posizione in griglia in gara. Colui che realizza il miglior tempo sarà il pilota a cominciare la corsa. Si potrà richiedere che sia ammessa alla Gara anche una vettura che non ha compiuto alcun giro di prova o non ha realizzato tempi di qualificazione a patto che non ne elimini un'altra già qualificata; la vettura partirà all'ultimo posto in griglia di partenza.

Il Giro di Riscaldamento (Warm-Up) si svolgerà nell'intervallo tra l’apertura della corsia box e la sua chiusura, con passaggio in corsia nei limiti di tempo dell’accensione della luce verde. Al termine le vetture si schiereranno sulla griglia di partenza. La gara, partita in condizioni di pista asciutta, non verrà interrotta in caso di pioggia ed ai piloti sarà permesso l’utilizzo degli pneumatici rain.

Cambio Pilota

edit

Una caratteristica di questo campionato è il Cambio Pilota. Esso avviene tra il 15° e il 25° minuto di gara. Tutti gli equipaggi dovranno effettuare una sosta durante la quale, dovrà essere effettuato il cambio pilota. Il Cambio del pilota avviene nel seguente modo:

  • 1) Il pilota deve percorrere la corsia box ad una velocità non superiore ai 60 Km/h;
  • 2) Dovrà fermarsi nella propria area box dove potrà effettuare il cambio;
  • 3) La durata controllata della sosta dovrà essere di minimo 45 secondi più eventuale handicap;
  • 4) Allo scadere dei 45 secondi potrà lasciare la propria area box e rientrare in pista;

Un pilota che, per motivi tecnici, rientra ai box prima del 15° minuto di gara, potrà effettuare le eventuali riparazioni; al termine, se è iniziata la finestra per i cambi, dovrà ritornare in pista, effettuare almeno un giro e poi rientrare per la sostituzione del pilota. Nel caso in cui le riparazioni si prolungano oltre il termine della finestra, si potrà richiedere ai Commissari l’autorizzazione ad effettuare il cambio pilota al termine delle stesse. Eventuali altre operazioni o riparazioni sulla vettura, potranno essere effettuate solo dopo lo scadere dei 45 secondi.

Nel caso in cui la gara fosse interrotta, a causa di un incidente o delle condizioni atmosferiche, tra il 15° e il 25° minuto si adotteranno le seguenti procedure:

  • 1) Tutte le sostituzioni avvenute entro il giro precedente l’interruzione della prima parte della gara, saranno considerate come effettuate; in questo caso partirà per la seconda parte di gara il secondo pilota.
  • 2) Non effettuate; partirà per la seconda parte di gara il primo pilota che dovrà effettuare la sosta per il cambio pilota.
  • 3) Tutti gli equipaggi che entro il giro precedente l’interruzione della prima manche non avessero effettuato la sosta, dovranno effettuarla nella seconda parte di gara; partirà per la seconda parte il primo pilota che dovrà effettuare la sosta per il cambio pilota. Terminata la sosta ai box, le vetture dovranno ripartire.

Calendario

edit

Il Campionato si svolgerà su sette appuntamenti:

Ronund
Data
Circuito Durata Pole Position Giro più veloce Pilota vincitore Team/Cos. vincitore
30
(Nov)
  Aida 50 minuti + 1 giro Karamyshev
Skuz
Farfus
Bueno
Farfus
Bueno
BMW Sports Trophy Team Brazil - BMW
14
(Dic)
  Adelaide Street Circuit 50 minuti + 1 giro Chilton
Coronel
Casagrande
Echevarría
Skuz
Karamyshev
Campos Racing - Chevrolet
28
(Dic)
  Puebla 50 minuti + 1 giro [[|]]
[[|]]
[[|]]
[[|]]
[[|]]
[[|]]
[[|]] - [[]]
11
(Gen)
  Nordschleife SuperRace 10 Giri [[|]]
[[|]]
[[|]]
[[|]]
[[|]]
[[|]]
[[]]
25
(Gen)
  Autodromo Nazionale Monza 50 minuti + 1 giro [[|]]
[[|]]
[[|]]
[[|]]
[[|]]
[[]] - [[]]
8
(Feb)
  Valencia National 50 minuti + 1 giro [[|]]
[[|]]
[[|]]
[[|]]
- [[]]
22
(Feb)
  Marrakech Street Circuit 50 minuti + 1 giro [[|]]
[[|]]
[[|]]
[[|]]
- [[]]

Piloti e Team

edit

�Tutte le vetture dovranno essere equipaggiate con pneumatici Advan, slick e rain, fornite da Grecogomme Racing.

Team Race team Vettura Costruttore # Piloti Gare
  Chevrolet
  Sud America
  RML Group Chevrolet Lacetti Extreme Chevrolet 7   Jaime Melo
  Enrique Bernoldi
1
  Gabriel Casagrande
  Camilo Echevarría
2-5
  ROAL Motorsport   Tom Chilton
  Tom Coronel
1-2,4-
  Francesco Sini
  Tom Coronel
5
  Stewart-Haas Racing   Kevin Harvick
  Tom Coronel
3
  Campos Racing 8   Igor Skuz
  Nikolay Karamyshev
1-5
  SR Sport Italia   SR Sport SR León Extreme SEAT 11   Giancarlo Busnelli
  Luigi Moccia
1-5
  SR Sport Spain 52   Pol Rosell
  Manuel Gião
1-5
  SMP Russian Bears   SUNRED Engineering 12   Dmitry Bragin
  Sergey Ryabov
1-5
  GR Asia 9  Henry Kwong
  Fairuzù Fauzji
1-5
  BMW Sports Trophy Team Italy   Promotorsport BMW 320 Extreme BMW 4   Massimo Zanin
  Filippo Maria Zanin
1-5
  BMW Sports Trophy Team UK   West Surrey Racing BMW 320 Extreme 1   Andy Priaulx
  Colin Turkington
1-5
  BMW Sports Trophy Team Brasil   AH Competições 3   Augusto Farfus
  Cacá Bueno
1-5
  BMW Sports Trophy Team Germany   Team RMG BMW 320 Extreme 2   Marco Wittmann
  Maxime Martin
1-5
  BMW Sports Trophy Team Czech   Krenek Motorsport 5   Michal Matějovský
  Petr Fulín
1-5
  Salvatore Tavano   Alfa Corse Alfa Romeo 156 Extreme Alfa Romeo 15  Franco Barin
 Dario Porrini
1-5
24   Giorgio Fantilli
  Lorenzo Falessi
5
  Team Unicorse 16  Norbert Kiss
 Filip Sládecka
1-5
  NIKA Racing   Honda Racing Honda Accord-R Honda 37   Rickard Rydell
  Yukinori Taniguchi
1
  PAS Macau Racing Team 18   Eurico de Jesus
  Takuya Izawa
1
  Compass360 Racing 712   Michael DiMeo
  Karl Thompson
3
  Shea Racing TBA   Shea Holbrook
  Brian Price
3
  ASD SUPER 2.0 TBA   Samuele Piccin
  Romy Dell'Antonia
5
  Honda Racing Team JAS Honda Civic Type-R 38  Gabriele Tarquini
 Tiago Monteiro
1-5
36   Norbert Michelisz
  Mehdi Bennani
1-5
  GR Asia   SUNRED Engineering SR León SEAT 19   William Lok
  Michael Soong
1
  BD Racing 71   Roberto Ferri
  Franco Nespoli
5
  Triple Eight Race Engineering Holden VF Commodore Holden 85   Jamie Whincup
  Paul Dumbrell
2-4
  M3 Racing Holden VE Commodore 18   Greg Murphy
  Richard Moore
2
  Holden Racing Team Holden VY Commodore 18   Will Power
  Casey Stoner
2
  Liqui Moly Team Engstler   BMW Motorsport BMW 320i BMW 32   Jo Merszei
  Henry Ho
1,4
  W&D Racing Team TBA   Walter Meloni
  Paolo Meloni
5
  Ford Performance Racing Ford FG Falcon Ford 55   Mark Winterbottom
  Steve Owen
2-4
  International Motorsport 50   Ant Pedersen
  Jonny Reid
2
  Team Australia 18   Liz Halliday
  Jean de Pourtales
2
  China Dragon Racing   Maurer Motorsport Chevrolet Lacetti Chevrolet 33   Felipe De Souza
  Kim Veng Ng
1
  Solaris Motorsport   ROAL Motorsport   Tom Chilton
  Francesco Sini
3
  BTC Racing   RML Group   Tom Chilton
  Chris Stockton
  Abt Sportsline   Audi Sport Audi A4 DTM Audi 715   Mattias Ekström
  Edoardo Mortara
4
  HWA Team   Mercedes-Benz in motorsport Mercedes-AMG DTM Mercedes-Benz 512   Christian Vietoris
  Robert Wickens
4
  Frensch Power Motorsport   Prodrive Mini John Cooper Works Mini TBA   Steve Kirsch
  Bernhard Wagner
4
  Progetto E20 TBA   Gianluca Calcagni
  Ivan Tramontozzi
5
  Lada Sport   Lada Sport Lada Priora Lada 34   James Thompson
  Rob Huff
1-5
  Team Peugeot Sport Total   Peugeot Sport Peugeot RCZ Cup Peugeot 46  Yvan Muller
 Sébastien Loeb
1-5
24   José María López
  Ma Qinghua
1,3
  Peugeot Italia TBA   Dario Pennica
  Gianluca Maurillo
5
Simbolo Classe
E Extreme
A Altre Classi

Classifiche e Punteggi

edit

Al termine di ogni gara saranno stilate le classifiche:

  • Campionato Turismo Endurance Assoluta
  • Campionato Turismo Endurance Classe Extreme
  • Campionato Turismo Endurance Altre Classi
  • Classifica per ogni singola Classe

Il sistema di punteggio è il seguente:

Pos 10°
Punti 20 15 12 8 7 5 4 3 2 1

HANDICAP TEMPO Un handicap di tempo, sarà assegnato a:

  • 1) ogni Equipaggio classificato ai primi tre posti della Classifica Assoluta di gara,
  • 2) ogni Equipaggio classificatosi ai primi tre posti della Classifica di gara del Campionato Turismo Endurance Classe Extreme e Altre Classi,
Pos
Tempo + 15 secondi + 10 secondi + 5 secondi

Ulteriore handicap sarà assegnato a ogni successivo piazzamento nei primi tre posti delle gare successive. La penalità massima da scontare sarà di 45”. Se Qualora l’Equipaggio non ottiene il piazzamento nei primi tre posti alla gara seguente, l'handicap sarà diminuito di - 15 secondi dall’handicap complessivo. La penalità in tempo dovrà essere effettuata in occasione della sosta per il cambio pilota. Non sarà possibile effettuare alcuna operazione o riparazione sulla vettura.

Handicap Peso Al fine di equiparare le prestazioni, potrà essere assegnato un handicap tecnico ad ogni singola vettura che sarà ritenuta più prestazionale rispetto alle altre.

Piloti e Team

edit

Caca Bueno - 20

Tom Coronel - 15

Enrique Bernoldi - 12

  • 4 Dimitry Bragin - 8

Sergey Ryabov - 8

  • 5 Fairuzù Fauzji - 7

Henry Kwong - 7

Maxime Martin - 5

  • 7 Filippo Maria Zanin - 4

Massimo Zanin - 4

  • 8 Norbert Kiss - 3

Filip Sladecka - 3

James Thompson - 2

Henry Ho - 1

Costruttori

edit

Nazioni

edit
  • 1 Germania - 30
  • 2 USA - 27
  • 3 Spagna - 15
  • 4 Italia - 3
  • 5 Russia - 2
  • 6 Giappone - 0
  • 7 Francia - 0
  • In caso di ex aequo in qualunque dei Titoli da assegnare sarà considerato il maggior numero di primi posti, secondi, terzi, e così via.