User:Dulcop BubbleWorld/sandbox

Dulcop International S.p.A. è la più grande azienda italiana produttrice di bolle di sapone e giocabolle in Europa, con oltre 300 referenze di prodotti a licenza e generici. La produzione e la logistica coprono un'area di oltre 10.000 mq. La sede è a San Lazzaro di Savena (Bologna), in Italia. Oggi Dulcop è una delle aziende di giocattoli più longeva al mondo, a gestione puramente famigliare.

Dulcop International S.p.A.
Type Private
Founded 1957 in San Lazzaro di Savena (BO)
Founder Melotti family
Headquarters San Lazzaro di Savena (BO)
CEO Andrea Melotti, Alessandro Melotti
Industry Toys
Products
  • Soap bubbles
  • Bubbles toys
Income
Number of employee 50
Web site www.dulcop.com


Storia

edit
  • 1938 Viene fondata La Nuova Dolciaria, azienda attiva nella produzione di prodotti dolciari per bambini.
  • 1957 Athos Melotti diventa proprietario dell’intera azienda.
  • 1960 Con l’acquisto di alcune macchine per lo stampaggio di materie plastiche, si iniziano a produrre contenitori per prodotti dolciari.
  • 1966 La Nuova Dolciaria prende il nome di Dulcop Italiana.
  • 1969 Nascono i primi tubetti di bolle di sapone. La produzione di giocattoli va però avanti, e il “dolce sorso” (bibita zuccherata in un contenitore a forma di biberon) rimane ancora il
  • best seller. Dulcop Italiana diventa Dulcop.
  • 1970 L’azienda si afferma nella produzione di soldatini in plastica, facendo giocare milioni di bambini con la linea Charlie Kit e Super Charlie. Il primo veniva inserito all’interno degli ovetti Kinder Ferrero come sorpresa e il secondo, che era grande il doppio rispetto al Charlie Kit, veniva venduto singolarmente.
  • 1980 L’azienda sviluppa i primi prodotti in plastica per la casa, destinati al canale promozionale.
  • 1985 Per fronteggiare i vari cambiamenti di mercato, Dulcop decide di specializzarsi nella produzione di bolle di sapone, forte del proprio know-how riguardo lo stampaggio della plastica. Da questo momento in poi, tutte le attività dell’azienda si concentrano su questo business. Si iniziano a produrre vari formati di tubetti.
  • 1998 Nasce il personaggio Babbol™ e Dulcop diventa editore di periodici per bambini.
  • 2001 Cresce la produzione dei giocabolle, che si aggiungono alla linea delle bolle di sapone, al fine di arricchire la gamma di prodotti offerta.
  • 2012 Dulcop riesce ad ottenere il Certificato CE del tipo (vedere paragrafo Certificazioni).
  • 2013 Si arrivano a produrre 1 miliardo di tubetti in 75 anni di storia.
  • 2014 Dulcop ottiene il certificato Tüv Rheinland e allarga il proprio magazzino esterno.
  • 2015 Avviamento della nuova linea produttiva, unica su scala mondiale per prestazioni, efficienza e qualità.
  • 2018 Dulcop celebra 80 anni. Ad oggi, l’azienda rappresenta una realtà molto importante nel campo delle bolle di sapone e dei giocabolle, nonostante la forte competizione del mondo asiatico.


L’evoluzione del logo Dulcop

edit
 
The classic blower created by Dulcop, in red with two circles.

I Brands di Dulcop

edit

I brand di Dulcop sono due: Bubble World e Babbol.

La linea Bubble World è stata realizzata a gennaio 2019. Le bolle di sapone Bubble World constano di 9 grafiche, che si ispirano all’universo dei bambini e della natura: Color, ABC, Teddy Bear, Sport, Sea, Unicorn, Flamingo, Little Dragons and Party. I tubetti sono disponibili in vari formati.

Babbol nasce nel 2017. Con questo brand, Dulcop voleva creare un nuovo modo di giocare con le bolle di sapone. A tale scopo, l’azienda ha realizzato un’app, Real Babbol, dando così vita alle bolle di sapone virtuali, chiamate Neverending bubbles. Il gioco è molto semplice: l’utente deve scaricare l’app, inquadrare il logo Babbol sul tubetto e iniziare a giocare su tablet e smartphone.

I prodotti Dulcop

edit

Bolle di sapone

edit
 
Soap bubbles bottles. The labyrinth on the cap was invented by Dulcop.

Le bolle di sapone rappresentano il core business dell’azienda. La forma dei tubetti Dulcop è un marchio 3D registrato. Le prime bolle di sapone furono prodotte nel 1969. Esse avevano l’iconico labirinto sul tappo, diventato poi il simbolo di Dulcop. Negli anni, al flacone Standard 60 ml, si sono aggiunti altri formati, fino ad arrivare, oggi, a 4 differenti tipi di tubetto:

  • Standard: è il classico tubetto di bolle di sapone e anche il più conosciuto. Contiene 60 ml di liquido.
  • Slim: creata nel 2016, contiene 120 ml di liquido. Il nome deriva dalla forma, più sottile delle altre, con una impugnatura più comoda.
  • Maxi: la sua produzione inizia pochi anni dopo quella delle Standard. La forma del tubetto è stata però modificata negli anni. Il flacone contiene 175 ml di liquido.
  • Glass: è stato realizzato nel 2005. È il formato più grande, in quanto il flacone contiene 300 ml di liquido. Il nome deriva dal materiale trasparente, che lascia intravedere il soffiatore.

Il soffiatore dei tubetti è integrato al tappo, in modo da poter soffiare più comodamente le bolle di sapone. La forma del soffiatore cambia a seconda dei formati e il colore è passato, negli anni, dal bianco al rosso.


Giocabolle

edit
  • Camere fotografiche
  • Pistole
  • Ventole
  • Spade
  • Bolle di plastica
  • Biglie
  • Dischi volanti


Altri giocabolle

edit
  • Bolle di sapone Party
  • Bolle di sapone Matrimonio
  • Macchina Bolle Pro


Fiere nazionali ed internazionali

edit

La fiera più importante alla quale l’azienda partecipa da molti anni è la Spielwarenmesse. Si tratta della fiera del giocattolo più grande al mondo e si svolge ogni anno a Norimberga (Germania). Dulcop fa parte degli espositori dal 1985.

Negli anni ‘60 e ‘70, l’azienda ha preso parte ad altre Fiere di spessore del mondo del giocattolo, quelle di Parigi e di Milano.

Nel 2016, nasce una nuova Fiera del giocattolo a Milano, la Toys Milano, alla quale Dulcop partecipa dal 2018.


Collaborazioni ed iniziative

edit

Ferrero: sorprese degli ovetti Kinder. Ferrero Germania (problemi: margini bassi, pochi risultati, poco conosciuti).

Nel 2013, Dulcop si è unita ad Emergency e Jaeger-LeCoultre per il progetto “It’s time to help Sierra Leone”.  Per l’occasione, è stato chiesto all’azienda di realizzare delle bolle di sapone personalizzate per il Festival del Cinema di Venezia, da soffiare sul red carpet.

Nel 2016, Dulcop ha iniziato una collaborazione con il duo artistico Antonello Ghezzi. I due hanno realizzato una performance itinerante chiamata Blow against the walls, che consiste nel soffiare le bolle di sapone contro un muro. Il progetto è inteso come un viaggio intorno al mondo, che ha come scopo quello di abbattere le barriere innalzate dall’uomo. La performance è stata realizzata a Parigi, Atene, Bologna, Beirut, Bahrein, Bruxelles e New York.

Nel 2018 è stato chiesto all’azienda di partecipare alla trasmissione televisiva I soliti Ignoti, in onda su Rai1. Per l’occasione, Dulcop ha realizzato un’etichetta personalizzata, dedicata al tv show.

Nel 2017, Dulcop ha lanciato un contest attraverso Desall, una piattaforma per il design innovativo aperta a grafici, studenti e creativi di tutto il mondo. Il contest riguardava il riuso del tubetto di bolle di sapone, una volta finito il liquido. In molti hanno condiviso le loro idee ma il progetto vincente è stato quello della catapulta. Secondo tale progetto, i tubetti delle bolle di sapone possono essere usati come dei bersagli, mentre il soffiatore può fungere da catapulta, grazie alla sua flessibilità.

Nel 2016, Dulcop ha iniziato una collaborazione con Disturbo, un’associazione culturale che ogni anno realizza una caccia al tesoro fotografica nelle città italiane. Per l’occasione, l’azienda ha donato all’associazione le sue bolle di sapone, da soffiare durante l’evento.

Dulcop ha anche collaborato con diversi brand come Kenzo, Algida e Omnitel. Ha inoltre realizzato bolle di sapone personalizzate per alcune squadre di calcio.


Qualità e Ambiente

edit

La soluzione delle bolle di sapone, composta da acqua microfiltrata, vanta ingredienti attivi di origine naturale e derivati da fonti rinnovabili, come cocco e zucchero.

Il liquido ipoallergenico è senza glutine e privo di Kathon.

Dulcop fa uso di carta, cartone e plastica di alta qualità e riciclabili.



Certificazioni

edit
  • Nel 2012, Dulcop ottiene il Certificato CE del tipo, il più alto livello di certificazione ottenibile, che indica la conformità del prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle direttive comunitarie.
  • Nel 2014, Dulcop riceve il certificato Tüv Rheinland, riguardante la conformità del processo produttivo e delle norme qualitative del giocattolo.
  • Dulcop è certificata Sedex e amfori BSCI. La amfori BSCI è il principale sistema di gestione della catena di fornitura, che sostiene la promozione della conformità sociale e l’introduzione di miglioramenti nelle fabbriche e nelle aziende agricole. Il SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange) è un sistema web che aiuta le organizzazioni a gestire i dati sulle prassi di lavoro, su salute e sicurezza, ambiente ed etica aziendale nella catena di fornitura.
  • Le bolle di sapone e i giocabolle sono conformi agli standard richiesti dal regolamento CLP (Classificazione, Etichettatura e Imballaggio), in vigore da giugno 2015 (sostanze irritanti per gli occhi e per la pelle).
  • Dulcop produce in regime di qualità certificata ISO 9001:2015 (Certificato IIPnr. 302).
edit

Sito web Dulcop http://www.dulcop.com/

Sito web Babbol http://www.babbol.com/

"Dulcop". Archived from the original on 2011-07-20. Retrieved 2014-04-24.

"biz/toysoldierhq/Italian". angelfire.com. Retrieved 2014-04-24.

"|| G L I A L T R I S O L D A T I N I I T A L I A N I || Oltre i Confalonieri |". soldatinitaliani.it. Retrieved 2014-04-24.

p.117 Ralston, Andrew & Forbes, Mike Plastic Toy Cars of the 1950s and 1960s: The Collector's Guide 2008 Veloce Publishing Ltd