User:Gtruda1/Sample page

Annamaria Rufino

edit
 
Annamaria Rufino

Annamaria Rufino (18 agosto 1958) è una sociologa del diritto e del mutamento sociale. Si è occupata delle trasformazioni dei sistemi sociali e regolativi, con particolare attenzione ai momenti storici più significativi, che ne hanno segnato l’interazione e il reciproco condizionamento. La nascita dello Stato di diritto, i cambiamenti epocali del Novecento, come il diffondersi del Welfare State, e la globalizzazione, avviatasi con la caduta del muro di Berlino, rappresentano i punti di riferimento basilari dei suoi studi. Recentemente ha analizzato, in più scritti, l’impatto della pandemia, sia per le ricadute individuali, che socio-istituzionali. Conosciuta per i suoi studi sull’analisi del rischio e del conflitto, dei processi di normalizzazione, dell’incidenza dilagante della comunicazione sui mutamenti sociali, per gli studi sulla devianza e la corruzione e sul rapporto tra sistema antropico e sistema costruito, deve la sua notorietà alla capacità di adottare un approccio originale e innovativo in grado di decodificare la complessità e la problematicità del mondo contemporaneo. I suoi testi sono tradotti in varie lingue. Attualmente insegna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Ha insegnato in varie Università in Italia e in Europa

Biografia

edit

Annamaria Rufino si è laureata in Scienze politiche all’Università di Napoli “Federico II”, dove ha conseguito anche il Dottorato di ricerca in Filosofia e Teoria Giuridica, Sociale e Politica. Ha diretto il Dipartimento di Studi Europei e Mediterranei nella Seconda Università di Napoli e ha avuto incarichi di direzione in ambito formativo e di ricerca dalla Presidenza del Consiglio dei Mi

Bibliografia

edit

Monografie

  • Scegliere, decidere, cambiare. Perché il mondo dimentica di fare, Mimesis, Milano 2020
  • In-Security. La comunicazione della paura nell'epoca medio-globale, Mimesis, Milano 2017
  • Umanesimo futuro. Conosci te stesso, Mimesis, Milano 2014
  • Mediare il conflitto. La funzione del diritto nella prospettiva della mediazione e della conciliazione, FrancoAngeli, Milano 2011
  • Norma e conflitto. Cultura giuridica e regole sociali, dallo Stato moderno alla società globale, FrancoAngeli, Milano 2009
  • L’intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile, FrancoAngeli, Milano 2012
  • A. Rufino-G. Teubner, Il diritto possibile. Funzioni e prospettive del medium giuridico, Guerini & Associati, Milano 2005 (II ed. 2011)
  • Giusto, vero ragionevole. la percezione della giustizia nell'era globale, Scriptaweb, Napoli 2011
  • Diritto e storia. J. J. Bachofen e la cultura giuridica romantica, ESI, Napoli 1990 (II ed. 2002)
  • Devianza e comunicazione globale, La Città del Sole, Napoli 2000
  • Nascita e difesa della società. Foucault dopo Foucault, La Città del Sole, Napoli 1996


EDIZIONI ESTERE

  • Choose, Decide, Change, Mimesis. Why the World Forgets to Do Things, Mimesis International, Milano-Udine 2020
  • In-security. The Communication of Fear in the Mid-Global Era, Mimesis International, Milano-Udine 2020.
  • Future Humanism: Now Thyself, Mimesis International, Milano-Udine 2020
  • Quête et enquête ou des mots oublies, in Aa.Vv, Matiers à penser. Quêtes philosophiques, societales et litteraires, vol. 11, 2018
  • El Humanismo por venir. Conócete a tì mismo, Dykinson 2017
  • In/En Securité. La communication de la peur á l’áge médio-globale, Preface de M. Maffesoli, Édition Mimésis Philosophie, Milano-Udine2017
  • Humanisme á venir, vol. I, Preface di J. Spurk, Édition Mimésis Philosophie, Mialno-Udine2014
  • Derecho Mediador, in “Anales de la Cátedra Francisco Suárez”, Universitad de Granada, 43 (2009), 267-284
  • Mediative Law: How to mediate Justice in the global Age, in Festschrift für Gunther Teubner, De Gruyter Recht, Berlin 2009
  • Right, True and Reasonable. The perception of Justice in the global era, Scriptaweb, Neaples 2011


CONTRIBUTI IN RIVISTE E VOLUMI

  • Un Festival in corso d’opera, in “Sicurezza e scienze sociali”, n. 1. 2021
  • Pandemic: the anthropic challenge of year 0 of historical memory, in “Sicurezza e scienze sociali”, n. 1.2021
  • Systemic regeneration and circular society, in “Italian Sociological Review”, vol. 10, n. 3s.20
  • Riflessioni possibili sul medioevo globale, in “Sociologia del diritto”, n. 2.20
  • Inimicus hostis, in “Sicurezza e scienze sociali”, FrancoAngeli, n. 1, 2019
  • Buone pratiche, buoni diritti, in AaVv, L’arte femminile della mediazione, Armando, Roma 2019
  • Ordini entropici. Entropical orders, in "Sociologia del diritto", n.2.2013
  • Salve, shalom, fil aman, ni hao. Riflessioni sulle radici sociali di una norma implicita, in "Sociologia del diritto", 1.2012
  • A. Rufino, S. Sassen, et al., Territorial intelligence as Engine for the History of Future, Lambert, Saarbrϋcken 2012
  • Il posto delle donne, in Aa.Vv., Le politiche di pari opportunità nelle Università. Modelli per le nuove generazioni, Caramanica Editore 2012
  • Comunicazione che contagia o contagio che comunica, in Il Contagio e i suoi simboli, Edizioni ETS, Pisa 2004
  • Società aperta e problema dei media, in Aa. Vv., Tre studi sulla società aperta, Loffredo, Napoli 1996

Onorificenza

edit

Premio Internazionale di narrativa e poesia "Città di Caserta", Edizione 2015, “Premio speciale per il contributo dato alla cultura”

Progetti recenti

edit
  • Anno 2020/2021: Université Paris Descartes, Université Paris Sorbonne, Hochschule Fϋr Politik an der Technischen Universitӓt Mϋnchen, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”: “DemoFuture. Les avénirs possibles des démocraties”
  • Universities Network for Children in Armed Conflict (UNICAC)
  • Responsabile dell'Unità di ricerca PRIN Media&Terrorismi
  • Progetto PON-Sicurezza "Generare Futuro”
  • Responsabile dell’Unità di Ricerca PRIN Intelligenza territoriale

Collegamenti esterni

edit

https://www.annamariarufino.it

https://festivalsvilupposostenibile.it-Annamaria Rufino

https://www.comune.caserta.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_912.html

https://www.reteperlaparita.it-Annamaria Rufino

Return to the tutorial